
Risotto al vino rosso e castagne
5 NOVEMBRE 2019
facile
10 minuti
40 minuti
4
- 300g di castagne lessate
- 360g di riso Carnaroli
- 40g di cipolla rossa tritata
- Olio extra vergine di oliva
- 1 bicchiere di vino rosso corposo
- 1 litro di brodo vegetale salato
- Un rametto di rosmarino
Autunno, tempo di castagne e di vino novello: non c’è niente di meglio che gustare delle castagne sorseggiando un buon vino. Come recita un vecchio detto popolare, “San Martino castagne e vino”: un matrimonio tra due prodotti della terra che proprio a Novembre giungono a maturazione.
Ma le castagne e il vino sono ottimi ingredienti anche per preparare gustosi primi piatti, come il risotto al vino rosso e castagne.
Un risotto cremoso e saporito, senza burro o formaggio: sono proprio le castagne che in cottura formeranno una gustosa cremina.
Questo risotto, preparato con olio extra vergine di oliva, è una ricetta senza lattosio e senza glutine, adatta anche a chi ha problemi d’intolleranze alimentari.
PREPARAZIONE
Portate il brodo a bollore.
In un tegame versate 4 cucchiai di olio e la cipolla, fate soffriggere a fuoco lieve.
Quando la cipolla è ben appassita, unite il riso, mescolate e lasciate tostare per un paio di minuti.
Sfumate con il vino, mescolate e lasciate evaporare.
Unite metà delle castagne, un mestolo di brodo e mescolate; quando il brodo sarà evaporato aggiungetene altro e proseguite così per circa 10 minuti.
Circa a metà cottura unite il resto delle castagne e un rametto di rosmarino.
Continuate ad aggiungere brodo e portate a cottura.
Versate il risotto nei piatti, aggiungete un filo di olio a crudo e servite.