
Dai Girasoli di Sant’Andrea, due IGT che profumano di Umbria
22 SETTEMBRE 2021
Tradizione veneta e umbra si fondono nella storia dei Girasoli di Sant’Andrea.
È il 1994 quando la famiglia Gritti, di origini veneziane, acquista questa tenuta, nella valle del fiume Niccone, vicino Umbertide: una zona in cui la presenza veneta è particolarmente forte, come testimonia la presenza di numerose località che iniziano con “Ca’”. Ca’ Andrea è anche il nome del casolare dei Girasoli, una realtà di 120 ettari che comprende anche olivi, orto e bosco.
Sotto la guida della famiglia Gritti la produzione viticola si espande, con varietà locali e non, tutte valorizzate dal microclima dell’Alto Tevere, con le sue colline ventilate, le notevoli escursioni termiche, i suoli alluvionali moderatamente calcarei e poco argillosi.
I Girasoli di Sant’Andrea produce vini che assecondano il corso delle annate e rispettano il territorio, caratterizzati da un giusto equilibrio tra eleganza e genuinità, qualità e prezzo accessibile.
Sugli scaffali Gala potete trovare IGT Umbria Bianco e Rosso, due vini immediatamente godibili, dal sapore quotidiano e genuino.
IGT Umbria Bianco
Fermentato in vinificatori inox a temperatura controllata per 15-20 giorni, con maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia.
Dal colore paglierino delicato, si caratterizza per i suoi profumi di frutta tropicale, pera e fiori bianchi. Al gusto è fresco, sapido e persistente.
IGT Umbria Rosso
Fermentato in acciaio, maturato in acciaio e poi in bottiglia.
Gustoso e profondo, dal colore rubino luminoso, profuma di fiori freschi e frutti di bosco.