Cantina

Uggiano: tutte le sfumature della Toscana

Intervista al Sig. Giacomo Fossati, titolare dell'azienda


Vi abbiamo già presentato L’Azienda Uggiano e i suoi Chianti: un’eccellenza internazionale. Oggi abbiamo il piacere di parlare con Giacomo Fossati titolare della Cantina Uggiano, un'azienda vinicola che da anni porta l'eccellenza dei suoi vini nelle tavole degli appassionati. Scopriamo insieme la sua storia e la passione che si nasconde dietro ogni bottiglia.


Bentrovato Giacomo, grazie per averci dedicato un po' del suo tempo. Ci racconta com'è nata sua passione per il vino?

Grazie a voi per l'intervista! Dopo gli studi in lingue ho coltivato la mia curiosità per il mondo del vino come interesse personale. Questo si trasforma in lavoro nel 2001 con Azienda Uggiano. Da allora la mia passione e la mia esperienza sono cresciute sempre di più.  Nel 2015 io e due colleghi (che oggi sono i miei soci) che già lavoravano con me da molti anni in azienda, abbiamo rilevato l’Azienda Uggiano dal fondatore proiettandola verso nuove sfide.

E come nasce la Cantina Uggiano?

La cantina nasce negli anni ‘70 ad opera dell’enologo di scuola francese Dott. Giuseppe Losapio, già con l’intento di produrre vini che raccontassero il territorio. Il nostro obiettivo è stato subito quello di lavorare con uve di alta qualità, usando metodi sostenibili e innovativi. L'idea era di creare un vino che fosse espressione del nostro clima, della nostra terra e delle tradizioni locali, ma con uno sguardo proiettato anche verso il futuro.


Quali sono i valori che guidano la produzione dei vostri vini?

Il nostro obiettivo è da sempre quello di produrre vini di alta qualità e di trasmettere la tradizione vinicola toscana ad ogni bottiglia.



Qual è il vino che vi rende più orgogliosi e perché?

Ogni vino ha una sua storia e un suo carattere, ma se devo scegliere, direi il nostro Chianti Colli Fiorentini Torrequercie, che rappresenta davvero la nostra filosofia. È il risultato di anni di lavoro e di passione, e riesce a racchiudere in ogni bottiglia il sapore della nostra terra. Il suo successo ci conferma che siamo sulla strada giusta e che i nostri clienti apprezzano l'autenticità e la qualità che mettiamo in ogni bottiglia.


Si tratta di un vino adatto ad ogni occasione? Ci consiglia degli abbinamenti?

Sì: si tratta di vino molto versatile, adatto ai pasti quotidiani così come alle occasioni speciali.

Il suo sapore si adatta particolarmente a primi piatti, tortelli e pasta fresca, crostini e salumi toscani, carni bianche e rosse in umido e alla brace, trippa e al lampredotto in zimino.

Parliamo di futuro. Quali sono i progetti per i prossimi anni?

Abbiamo grandi progetti! Stiamo cercando di espandere la nostra produzione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, per fare in modo che la nostra cantina sia sempre più rispettosa dell’ambiente. In termini di sostenibilità, abbiamo appena ottenuto la certificazione EQUALITAS. Questo certificato valuta l'intero ciclo produttivo del vino, dall'impronta di carbonio al consumo idrico, fino alle condizioni di lavoro e al benessere degli agricoltori.


Ultima domanda: un consiglio per gli appassionati di vino?

Il consiglio che do sempre è di assaporare ogni vino con calma e attenzione. Non c’è fretta! Ogni bottiglia racconta una storia, un territorio, e una passione. Non abbiate paura di esplorare e di provare nuovi vini. Ogni bottiglia ha qualcosa di unico da offrire, e il mondo del vino è talmente vasto che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.


Grazie mille, Giacomo Fossati, per aver condiviso con noi la storia e la filosofia dietro la Cantina Uggiano. Siamo sicuri che i nostri lettori apprezzeranno molto le sue parole ed i suoi consigli!

È stato un piacere, grazie a voi!