Ricette

Conosci Miria, la nostra foodblogger?

6 MAGGIO 2025

Collabora con noi ormai da sei anni: sono sue tante ricette golose, originali e creative che trovate in questo sito e sui nostri volantini: è Miria, la nostra foodblogger! 

Titolare del blog "2 amiche in cucina", sa interpretare le ricette della tradizione sempre in ottica contemporanea.

Vi piacerebbe conoscerla meglio? 

Allora leggete l'intervista che le abbiamo fatto per raccontarvi il suo mondo, il suo stile e i suoi gusti.

Ciao Miria! Ci racconti come è nata la tua passione per la cucina?

Da bambina tiravo la sfoglia in piedi su una sedia, sotto l’occhio vigile di mia nonna, poi per molti anni non ho più cucinato.

Ho ricominciato a farlo dopo il matrimonio, per la mia famiglia, e la passione è nata poco alla volta, giorno per giorno. Oggi cucinare è una delle cose che più amo fare. 


E come è nato il tuo desiderio di condividere questa passione in un blog? 

Grazie ad un’amica conosciuta in un forum di ricette nel lontano 2011: è lei che mi ha fatto venire voglia di aprire un blog, ho iniziato condividendo le ricette della mia famiglia e da lì non mi sono più fermata. 


Cosa ti piace di più del progetto di collaborazione con Gala?

Mi piace soprattutto che sia un’azienda del mio territorio: collaborare con Gala per me significa poter sperimentare sempre nuove ricette e valorizzare ingredienti locali. 


Dove trovi l’ispirazione per creare nuove ricette?

Mi capita spesso di aprire il frigo o la dispensa e trovare un ingrediente che aspetta di essere utilizzato, così inizio a pensare come poterlo impiegare in modo diverso dal solito. Insieme ad alcune amiche blogger porto avanti delle rubriche mensili, con temi ben definiti: ogni mese è una sfida per ottenere un piatto con le caratteristiche richieste e anche questo stimola moltissimo la mia fantasia. 


Apriamo il tuo frigo: quali sono i tre ingredienti che non mancano mai?

Diciamo che il mio frigo è sempre pienissimo, io devo aprirlo e trovare tutto quello che mi serve, ma non mancano mai le uova, ottima base per dolci e salati. Frutta e verdura in abbondanza, latte e yogurt.


Le tue ricette sembrano sempre perfette, ma confessa: c’è una ricetta che proprio non ti riesce? 

Eh sì: una cosa che proprio non riesco a fare sono le meringhe, sembrano così facili eppure fino ad oggi non sono mai riuscita ad ottenere un risultato appena sufficiente. 


Qual è la ricetta d’infanzia alla quale sei più legata?

Il bocconcello di nonna, una ciambella al formaggio tipica umbra. La nonna la preparava la mattina presto e noi nipoti ci svegliavamo con il buon profumo del formaggio: se chiudo gli occhi mi sembra di sentirlo ancora !


E qual è il tuo comfort food per eccellenza?

Una buona pasta e ceci preparata con maltagliati fatti in casa e tanto rosmarino, uno dei miei piatti preferiti di sempre.


Sei una vera esperta della nostra cucina tradizionale, ma c’è un piatto o una cucina di un altro paese che ti piace particolarmente?

Una delle mie passioni è la cucina polacca, mi piacciono tutti i piatti che ho sperimentato finora, ho avuto anche la fortuna di andare in Polonia per conoscere le loro ricette tradizionali e da allora sono sempre in cerca di nuove ricette da provare.


E per finire, c’è una ricetta che consiglieresti a chi dice di essere negato in cucina ma vuole stupire?

Da una persona che dichiara di essere negato in cucina, non ti aspetti di certo un piatto di pasta fatta in casa, quindi io consiglierei di preparare un piatto di umbricelli: un formato di pasta fresca umbra che si prepara con acqua e farina e si modella con le mani, si staccano dei piccoli pezzi di pasta e si formano dei serpentelli, un po’ come fanno i bambini con il pongo. Il tutto condito con un sugo semplice di pomodoro e una bella spolverata di pecorino grattugiato.