Saltimbocca napoletano con melanzane, pesto di pomodori secchi e mozzarella
2 GIUGNO 2021
facile
10 minuti
5 minuti
4 persone
- 4 saltimbocca alla napoletana
- 8 fette di melanzane grigliate
- 500 g di mozzarella
- Pesto di pomodori secchi
Ingredienti per il pesto di pomodori secchi:
- 150 g di pomodori secchi (al naturale o sott’olio)
- 1 spicchio di aglio
- filetti di alici sott’olio
- 1 cucchiaio di capperi
- olio extra vergine di oliva
- 2 foglioline di basilico
- un rametto di origano fresco
- 2 -3 foglie di erba cipollina
Ricetta della foodblogger Miria, Due amiche in cucina.
Il saltimbocca napoletano è un panino schiacciato dalla forma allungata, preparato con lo stesso impasto della pizza. Può essere farcito in mille modi: formaggi, salumi, ma anche verdure di stagione grigliate, oppure fresche e croccanti. Un ottimo abbinamento per farcire un saltimbocca dal sapore estivo è: pesto di pomodori secchi, mozzarella e melanzane grigliate, che possono essere sostituite con le zucchine.
I saltimbocca alla napoletana Acquafarina sono pretagliati e necessitano di solo 5 minuti di cottura in forno o in padella. Possono essere farciti anche prima della breve cottura, un’ottima soluzione se si decide di farcire i saltimbocca con formaggio e prosciutto oppure formaggio e funghi.
PREPARAZIONE
Iniziate dal pesto di pomodori secchi.
Mettete i pomodori secchi in un frullatore e azionate per alcuni secondi.
Quando i pomodori saranno tritati grossolanamente unite i capperi, le alici, le erbe aromatiche, l’aglio e 4 cucchiai di olio, frullate finché tutti gli ingredienti son saranno ben tritati e amalgamati, se necessario aggiungete altro olio.
Aprite i saltimbocca e metteteli su una teglia rivestita di carta forno.
Preriscaldate il forno a 200 gradi e infornate per 5 minuti.
Mettete il saltimbocca su un tagliere e spalmate la parte interna delle due metà con il pesto di pomodori secchi.
Unite due fette di melanzane già grigliate e la mozzarella tagliata a fettine.
Completate con la parte superiore del saltimbocca e servite subito.
Note: La quantità di olio da aggiungere al pesto varia a seconda del tipo di pomodori secchi che si decide di utilizzare, al naturale o sott’olio.