RICETTE

Risotto con radicchio rosso di Treviso tardivo Igp

5 FEBBRAIO 2025

Esecuzione ricetta

facile

Tempo preparazione

5 minuti

Tempo cottura

30 minuti

Porzioni

4 porzioni

Ingredienti


  • radicchio rosso di Treviso IGP
  • 300 g di riso carnaroli
  • 50 g di burro
  • 25 g di Grana padano


  • 1 scalogno
  • brodo vegetale
  • sale e pepe q.b.

Aggiungi ai preferiti

Rimuovi dai preferiti

Aggiungi a lista della spesa

Manda via e-mail


Grazie al territorio e la mano dell’uomo è il re dei radicchI.


Il Radicchio rosso di Treviso tardivo IGP è una vera e propria eccellenza per due motivi:

  • Caratteristiche gustative, in primis la tenerezza/consistenza e la dolcezza, mista ad un piacevole amarognolo
  • Ma anche il metodo di produzione è unico, con l’apporto della mano dell’uomo che trasforma il prodotto con un procedimento unico nel suo genere (fuori suolo) e grazie a un territorio unico (acque risorgive)


Scopriamo come gustarlo al meglio in una ricetta tradizionale.

Preparazione

Sciogliete in un tegame il burro e fatevi rosolare l’aglio schiacciato e lo scalogno tritato.

Nel frattempo preparate il Radicchio, tagliatelo a piccoli pezzi e aggiungetelo al soffritto.

Aggiungete sale e pepe a piacimento e cuocete il tutto per qualche minuto.

Mettete da parte metà del condimento ottenuto, nel restante unite il riso e fatelo cuocere aggiungendo poco alla volta il brodo bollente.

Lasciate cuocere per 15 minuti circa maneggiando di tanto in tanto.

Aggiungete quindi il resto del sugo di radicchio messo da parte ed ultimate la cottura, mantecando con il burro ed il grana.

Buon appetito!