
Bresaola Paganoni: il sapore nasce con il tempo.
La storia di Paganoni nasce alla fine degli anni ‘80, quando Paride Paganoni acquista un piccolo salumificio a Caiolo, in provincia di Sondrio, e si specializza nella produzione di salumi tipici del territorio valtellinese, con una particolare attenzione per la bresaola della Valtellina.
Nel 2001, il salumificio entra nel Consorzio per la Tutela della Bresaola della Valtellina IGP e inizia una nuova sfida, aprendo lo stabilimento di Chiuro, a Sondrio. La nuova sede, dotata di sistemi di controllo informatizzati, permette all'azienda di produrre prodotti di alta qualità e con elevati standard di sicurezza, sempre con il tipico gusto nostrano e genuino.
Paganoni seleziona le sue materie prime tra le migliori razze di tutto il mondo e le lavora con sapienza artigianale, senza fretta, per valorizzarne il sapore anche attraverso l'affinatura che viene solo dal tempo.
La bresaola Rosa Delle Alpi Paganoni, che trovate al banco assistito dei nostri punti vendita Gala, è un prodotto d'eccellenza, lavorato a regola d'arte, che si caratterizza per il suo profumo delicato, lievemente aromatico e per il suo gusto gradevole e ricercato. Non vi resta che assaggiarla.