
Torta al formaggio pasquale
12 MARZO 2020
facile
15 minuti
20 minuti
1 pizza da 20 cm
- 680 g di farina 0
- 4 uova medie
- 180 ml di latte
- 60 g di olio extra vergine di oliva
- 110 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 60 g di pecorino grattugiato
- 100 g di pecorino fresco a cubetti
- 15 g di burro fuso
- 10 g di sale
- 30 g di lievito di birra fresco
Ricetta della foodblogger Miria, Due amiche in cucina.
La torta al formaggio è una ricetta tipica delle regioni dell’Italia centrale, che si prepara in occasione della Pasqua. Secondo la regione di provenienza, assume nomi diversi con alcune varianti negli ingredienti e nella preparazione.
Molto diffusa in Umbria, è una torta salata lievitata, alta e soffice, preparata con formaggio grattugiato e a cubetti. Si usa mangiarla accompagnata da salumi durante la colazione della mattina di Pasqua, ma è perfetta anche da mettere nel cestino da pic-nic per la scampagnata di Pasquetta.
Questa versione è molto semplice e non richiede particolari abilità in cucina.
PREPARAZIONE
Versate il latte in un pentolino e fate intiepidire. Unite poi il lievito e mescolate per farlo sciogliere.
Versate i formaggi grattugiati, la farina e il sale in una ciotola grande o su un piano da lavoro. Formate al centro un incavo, unite l’olio, il burro e le uova, e iniziate a mescolare con una forchetta.
Unite anche il pecorino a cubetti e il latte con il lievito.
Mescolate prima con la forchetta e poi con le mani, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Ungete uno stampo da 20 cm e mettete l’impasto all’interno.
Lasciate lievitare al caldo fino al raddoppio, per circa due-tre ore.
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Infornate per circa 40 minuti.
Sfornate fate raffreddare leggermente, poi togliete la torta dallo stampo.
Fate freddare completamente prima di servire. Questa torta al formaggio risulta ancora più buona se lasciata riposare un giorno.