
Marmellata di Miyagawa
facile
70 minuti
50 minuti
4 persone
- 1 kg di Miyagawa
- 400 g zucchero di canna
- 2 cucchiaini Agar Agar
- 1 bicchiere acqua
Il Satsuma Miyagawa è un mandarino senza semi di origine cinese che in Italia viene coltivato principalmente in Sicilia, in Puglia, in Basilicata e in Campania.
Si distingue dai classici mandarini che conosciamo per la sua buccia, molto sottile e facile da sbucciare, che mantiene una colorazione tra il verde e il giallo anche quando il frutto è maturo.
Preparazione
Lava e sbuccia i miyagawa. Taglia i mandarini a pezzettini e la buccia a striscioline sottili.
In una padella, scalda un po' di zucchero e aggiungi i pezzettini di polpa e la buccia di miyagawa.
Cuoci per circa 50 minuti, aggiungendo poca acqua e, se necessario, altro zucchero.
Quando avrai ottenuto un composto liscio e compatto, trasferiscilo in un'altra padella dove ci aggiungerai l’acqua e lo zucchero avanzati.
Accendi il fornello a fuoco basso, unisci l'agar agar e mescola fino a quando sarà sciolto.
Cuoci poi ancora per qualche minuto e poi la tua marmellata di miyagawa sarà pronta per essere travasata in un recipiente di vetro. Se la collocherai in dei barattoli per sottovuoto, si conserverà per tutto l'inverno.
Se sei un'amante dei sapori speziati, ti consigliamo anche di aggiungerci del cardamomo e dello zenzero.
ll sapore della marmellata di questo agrume si presta benissimo ad accompagnare i formaggi durante un aperitivo o per preparare deliziose crostate.