Frappe di carnevale
facile
20 minuti e 1 ora di riposo
20 minuti
4 - 6 persone
- 260 g di farina 00
- 1 uovo
- 75 ml di latte
- 75 g di zucchero
- 4 g di lievito
- 10 g di burro
- 1/2 cucchiaio di grappa
- Olio per friggere
Per completare:
- Zucchero a velo
Chiamate chiacchiere in Umbria, cenci in Toscana e frappe nelle Marche, sono uno dei dolci più tipici e amati del Carnevale. La base è sempre la stessa, delle sfoglie friabili di pasta fritta poi spolverate, a seconda dei gusti, con zucchero a velo o cacao, oppure ricoperte di miele o addirittura annaffiate da alchermes.
Noi ve le proponiamo nella versione più classica con lo zucchero a velo.
PREPARAZIONE
Versate la farina su una ciotola capiente e disponetela a fontana.
Sbattete l'uovo con lo zucchero in una ciotola a parte, unire poi il latte, la grappa e il lievito.
Versate il composto ottenuto al centro della fontana di farina.
Unite il burro e impastate bene fino a formare una palla compatta.
Avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti circa.
Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello e tagliate delle striscie a piacere.
Friggete in abbondante olio bollente finchè il colore non sarà dorato.
Scolate per bene su della carta assorbente.
Una volta fredde, spolverate con lo zucchero a velo e disponetele su un piatto, pronte per essere gustate!