
Forchir: vini bianchi che raccontano la terra Friulana
14 LUGLIO 2025
Dopo avervi raccontato la storia e i valori dell'azienda Forchir e avervi presentato la ribolla gialla che trovate sui nostri scaffali, abbiamo voluto incontrare Giulia Bianchini, titolare dell’azienda, per scoprire da vicino la filosofia che guida questa realtà vinicola, il profondo legame con il territorio e l’attenzione concreta verso l’ambiente.
Conosciamola meglio insieme!
Buongiorno Giulia! Se dovesse descrivere la sua cantina in tre parole, quali userebbe?
Rigore, conoscenza e rispetto.
Il rigore è uno di quei valori che reputiamo indispensabili in un’azienda alimentare, che ha la responsabilità di portare sulle tavole dei propri clienti un prodotto sano, salubre e perfetto.
Ma nel nostro settore anche la conoscenza è fondamentale, perché viticoltura ed enologia sono un mix incredibile di tecnica moderna, know-how tramandato di padre in figlio e personalizzazione per creare un prodotto unico e riconoscibile, con uno stile tutto suo.
Il rispetto, poi, fa parte di noi da sempre: parlo prima di tutto verso l’ambiente che ci circonda e ci dona i propri frutti, e poi verso le persone: quelle che lavorano in Forchir, quelle che ci abitano vicino, e quelle che apprezzano i nostri vini – anche dall’altra parte del mondo.
Modernità e tradizione: in quale di queste anime vi riconoscete di più?
La nostra azienda è stata fondata alla fine del 1800, ma da subito è sempre stata proiettata al futuro: siamo stati fra i primi a vendere il vino imbottigliato (invece che sfuso) qui in Friuli – per l’epoca, una vera e propria rivoluzione!
Questo spirito ci ha sempre guidati, e ci guida ancora.
Oggi, tra le altre cose, siamo fra i pionieri nell’allevamento dei “Vitigni Resistenti”. Anche il look della nostra cantina è futuristico: tutta acciaio e vetro e autosufficiente dal punto di vista energetico, solo con fonti rinnovabili green.
E di quesa innovazione tecnologica beneficiano i vostri prodotti ma anche l’ambiente, non è così?
Certo! La tecnologia diventa sono sempre più preziosa perché ci aiuta a migliorare l’efficienza: in agricoltura, questo si traduce in un minor uso di prodotti fitosanitari e un azzeramento degli sprechi d’acqua di irrigazione, ma soprattutto in un’uva che arriva in cantina per essere lavorata senza aver subito “maltrattamenti”, quindi non si rendono necessari additivi per correggerla.
Ci parla del vostro Sauvignon?
Il Sauvignon è uno dei vitigni più famoso al mondo. Nonostante le sue origini francesi, nella valle della Loira in Francia, ha trovato uno dei suoi habitat più vocati proprio nella regione friulana.
Per Forchir il Sauvignon è un vino tra i vini più identitari, uno dei primi prodotti della casa vinicola e ancora oggi uno dei più importanti. È un bianco fresco, che dalla nostra terra acquista il suo caratteristico aroma fruttato di mela verde, pera, agrumi, con un delicato ricordo di melone e ananas, che prosegue poi con cenni di foglia di pomodoro, salvia, sambuco. Una struttura che esprime la nostra terra e la nostra passione.
Con cosa si abbina?
Il Sauvignon Forchir ha un profilo olfattivo finissimo e una bellissima persistenza, che gli donano una grande versatilità. Oltre al pesce, crudo o grigliato che sia, è fantastico con piatti di verdure aromatiche. È fantastico, ad esempio, con una semplicissima pasta con pesto alla genovese, oppure con zuppe anche fredde come variazioni aromatiche di gazpacho).
Noi lo proponiamo anche con cucina esotica e piccante come la messicana o indiana, che si combina perfettamente con la sua grande freschezza.
Nel nostro assortimento troviamo anche lo Chardonnay, apprezzatissimo dai clienti. Qual è il segreto del suo successo secondo lei?
Anche lo Chardonnay è uno dei vini storici dell’azienda, proprio come il Sauvignon: sa, i nostri terreni sassosi, magri, e il nostro clima ventoso con begli sbalzi di temperatura fra notte e giorno, sanno dare vita a vini bianchi meravigliosi!
Anche qui, l’affinamento è fatto esclusivamente in acciaio, perché preferiamo preservare gli aromi varietali delle uve, che danno freschezza, frutto e autenticità.
Viviamo in una terra che sa produrre grandi vini, è nostro compito valorizzarli e lasciare che si esprimano nel migliore dei modi!