
Panna cotta salata con melone e Prosciutto di Parma
facile
15 minuti + 2-3 ore riposo
10 minuti
4 persone
- 300 ml di panna fresca
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 5 g di gelatina in fogli
- 300 g di melone al netto dello scarto
- olio di oliva
- sale
- pepe
- 1 cucchiaio di foglioline di timo fresco + 4 rametti per decorare
4 fette di Prosciutto di Parma
Ricetta della foodblogger Miria, Due amiche in cucina.
Dolce, morbido e saporito, con la qualità garantita dal disciplinare produttivo custodito dal suo Consozio, il Prosciutto di Parma è un'eccellenza italiana che può diventare protagonista delle tue ricette, anche le più insolite come questa.
La panna cotta salata è un antipasto semplice ma molto scenografico, perfetto da servire agli ospiti o in un'occasione importante.
La base è una classica panna cotta, dove lo zucchero è stato sostituito dal Parmigiano Reggiano, guarnita poi con dei cubetti di melone conditi con olio, sale, pepe e foglioline di timo fresche, e una rosellina di Prosciutto di Parma.
Secondo la stagione, potete sostituire il melone con i fichi, aromatizzandoli con il rosmarino.
Preparazione
Mettete la gelatina in una ciotola coperta con acqua fredda e lasciatela riposare per circa 10 minuti.
Versate la panna in un tegame, unite il parmigiano e un pizzico di sale, portate sul fuoco e mescolate. Quando la panna sta per raggiungere il bollore, allontanate dal fuoco e unite la gelatina ben strizzata, mescolando bene per farla sciogliere.
Versate la panna cotta nei bicchierini inclinati.
Inclinare il bicchiere non è necessario, ma rende la preparazione più originale e scenografica. Una volta rassodato, il composto manterrà la forma e potrete raddrizzare i bicchieri.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferite in frigo e lasciate riposare almeno 2 - 3 ore.
Sbucciate il melone e eliminate i semi, tagliatelo a cubetti e mettetelo in una ciotola, condite con sale, pepe, le foglioline di timo e 2 cucchiai di olio, mescolate.
Riprendete i bicchierini con la panna cotta dal frigo, rimetteteli in posizione verticale e versate nello spazio vuoto il melone condito.
Piegate a metà le fette di Prosciutto di Parma e arrotolate per formare delle roselline.
Decorate i bicchierini di panna cotta e melone con le roselline di Prosciutto di Parma e un rametto di timo fresco.
Lasciate riposare in frigo fino al momento di servire.