
Vino bianco da Tavola “I Vizi del Patrizi”: il compagno perfetto di ogni giorno
Questo prodotto nasce dal progetto dell’Istituto Agrario Ugo Patrizi di Città di Castello, che ha scelto di valorizzare i vitigni del territorio e di coltivarli con l’aiuto degli studenti dell’Istituto, formando così nuove generazioni che potranno dare continuità e innovazione a questa tradizione. Gala ha scelto di premiare l’impegno dell’Istituto e di sostenerlo attraverso la vendita dei suoi prodotti nei superstore di Città di Castello Porta dell’Umbria e Acqualagna.
Il Vino Bianco da Tavola "I Vizi del Patrizi" nasce per chi cerca un bianco fresco e versatile, adatto ai momenti conviviali.
Nasce dall’unione sapiente di tre vitigni iconici: Pinot Bianco (20%), Chardonnay (50%) e Sauvignon (30%), ciascuno portatore di caratteristiche uniche che si fondono armoniosamente in un risultato finale equilibrato e piacevole.
La vendemmia è rigorosamente manuale, segno di una cura artigianale che si riflette nel prodotto. Le uve, dopo una delicata pigiatura e diraspatura, fermentano in botti d’acciaio a temperatura controllata per preservare gli aromi freschi e vibranti tipici di questi vitigni. Il vino matura per 3-4 mesi in acciaio, seguito da un ulteriore affinamento di 2-3 mesi in bottiglia, per sviluppare maggiore complessità e rotondità.
Nel bicchiere si presenta con un luminoso colore bianco cristallino, che invita alla scoperta. Al naso si sprigionano profumi intensi e complessi, dove si intrecciano note fruttate e floreali. Al palato, il vino è delicato, asciutto e vellutato, con una piacevole acidità che gli conferisce freschezza ed eleganza.
Grazie alla sua versatilità, il Vino Bianco da Tavola "I Vizi del Patrizi" si presta a numerosi abbinamenti gastronomici: è perfetto con carni bianche e secondi a base di pesce, come filetti di branzino o spiedini di gamberi, ma anche con antipasti leggeri, salumi delicati e formaggi freschi o di media stagionatura. Si sposa bene anche con risotti ai frutti di mare, vellutate di verdure e insalate creative e può sorprendere piacevolmente accanto a dolci di piccola pasticceria, grazie alla sua eleganza discreta.
Per apprezzare al meglio le sue sfumature aromatiche e il suo carattere fresco, consigliamo di servirlo a una temperatura di 8-10°C, ideale per esaltarne la piacevolezza al palato.