
Uva nera Sweet Sapphire: eleganza e dolcezza di stagione
10 SETTEMBRE 2025
La prima cosa che salta all’occhio è la forma allungata e cilindrica, a volte leggermente ricurva, che ricorda un piccolo dattero o un dito sottile. Non è la classica uva che siamo abituati a vedere, e proprio questa sua particolarità la rende subito riconoscibile. Ma la vera magia accade al primo morso.
La Sweet Sapphire è infatti incredibilmente dolce! Inoltre, ha una polpa croccante e succosa, ed è completamente priva di semi – una caratteristica molto apprezzata da grandi e piccini.
Conservala così
Conservala in frigorifero per mantenerne la freschezza fino a una settimana… ma siamo sicuri che finirà prima!
In cucina
L’uva Sweet Sapphire è perfetta da gustare così com’è, come snack sano e naturalmente dolce. Ma le sue potenzialità in cucina sono tante:
· In insalata: prova ad abbinarla a rucola, noci e formaggio di capra per un mix fresco e saporito.
· Con il formaggio: su un tagliere di fine pasto, la sua dolcezza si sposa benissimo con formaggi erborinati o stagionati.
· Nei dolci: ideale in crostate, clafoutis o semplicemente con yogurt e miele.
· Per i bambini: un’alternativa divertente e salutare alle caramelle!
Gala l'ha scelta perchè
dolce e sfiziosa, dalla forma curiosa!