Scelti per te

Tenute Lunelli: gli artigiani del tempo

“Artigiani del tempo”: così ama definirsi la famiglia Lunelli, da tre generazioni dedicata alla produzione di vini d’eccellenza, con passione, amore per il territorio e rispetto per la natura. Il tempo che raccontano è quello del lavoro in campagna, ma anche quello della lenta maturazione dei vini, che dona loro uno stile inconfondibile, e infine il tempo per apprezzarli, nella loro longevità.

È da questo spirito che è nato il marchio Tenute Lunelli, simbolo di una viticoltura che unisce eleganza e sostenibilità: un progetto di agricoltura e di vita che prende forma attraverso tre tenute d’eccellenza, situate in territori ad altissima vocazione enologica: Trentino, Toscana e Umbria, che anno vita a vini longevi e raffinati, capaci di riflettere l’anima dei territori in cui nascono. 


Tipicità, rispetto, eccellenza.

L’identità di Tenute Lunelli si fonda su valori chiari e coerenti: tipicità dei vitigni e dei luoghi, rispetto per la natura e le comunità locali, eccellenza nella qualità del prodotto finale. 

Ogni bottiglia è il frutto di un’attenzione meticolosa, dalla vigna alla cantina, e di una scelta coraggiosa: quella di praticare un’agricoltura interamente biologica. I vigneti sono coltivati senza pesticidi, diserbanti o insetticidi sistemici, adottando un approccio sostenibile e tecniche di viticoltura di precisione, come il progetto Animavitis.

L’attenzione per l’ambiente è certificata anche dall’adesione al Protocollo Biodiversity Friend, che impegna l’azienda a tutelare la biodiversità, risparmiare risorse naturali ed energetiche e garantire sostenibilità sociale ed economica. 


Le tre tenute che danno il nome al marchio rappresentano il cuore territoriale di questa visione.

Tenuta Margon, in Trentino, è la culla della viticoltura di montagna della famiglia Lunelli. Situata tra i 350 e i 600 metri di altitudine, offre condizioni ideali per produrre vini profumati, freschi e longevi. A impreziosire la tenuta, sorge la splendida Villa Margon, residenza rinascimentale affrescata e oggi sede di rappresentanza del gruppo.


Tenuta Castelbuono, in Umbria, è dedicata al potente e nobile Sagrantino. Si distingue per il Carapace, una cantina-scultura ideata dal Maestro Arnaldo Pomodoro: un’opera d’arte che fonde architettura e simbolismo, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Qui, tra i comuni di Bevagna e Montefalco, prende forma un vino che parla il linguaggio antico della terra umbra.

Tenuta Podernovo, nel cuore delle colline pisane, unisce l’eleganza della tradizione toscana al dinamismo della costa. I terreni, ricchi di sabbie e fossili marini, regalano ai vini mineralità e complessità. Accanto alla cantina si trova il Casale Podernovo, un’antica struttura settecentesca restaurata, dove si vive un’esperienza enogastronomica immersiva tra vigneti e natura.


Tre anime, gli stessi valori, per un marchio che oggi è distribuito in oltre 30 paesi e presente nei migliori ristoranti e hotel d’Italia, e anche nel vostro Gala di fiducia, dove potrete trovare etichette come il Rosso Montefalco Zigguttat di Tenuta Castelbuono, che unisce la potenza del Sagrantino e dell’eleganza del Sangiovese in un equilibrio avvolgente, fresco e potente. 

Prendetevi il giusto tempo per assaporarlo in tutte le sue sfumature.