
Valpolicella Ripasso: Il Segreto del Successo di Sartori di Verona
Fondata nel 1898, Sartori di Verona, di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo, è una delle aziende vinicole più prestigiose del Veneto, sinonimo di qualità e tradizione.
La cantina, situata nella storica Valpolicella, è rinomata per i vini che esprimono l’essenza del territorio, con una particolare attenzione ai vitigni autoctoni.
Tra questi spicca il Valpolicella Ripasso, un vino che rappresenta il perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.
Il processo di produzione del Valpolicella Ripasso si basa su una tecnica antica, nata dalla necessità di sfruttare al meglio le risorse disponibili.
Dopo la prima fermentazione delle uve selezionate, che dura circa 8-10 giorni, il vino subisce una seconda fermentazione, detta “ripasso”, a contatto con le vinacce dell'Amarone. Questo passaggio, della durata di 15-20 giorni, permette al vino di arricchirsi di tannini, zuccheri e aromi residui.
Successivamente, il Valpolicella Ripasso riposa per circa 12-18 mesi in botti di legno di medie e grandi dimensioni, seguito da un affinamento di almeno sei mesi in bottiglia.
Questa particolare lavorazione dona al Valpolicella Ripasso delle caratteristiche distintive che lo rendono unico.
Alla vista, il vino si presenta di un rosso vivo con riflessi granati.
Al naso, regala intense note di frutta rossa matura, come ciliegia e bacche, mentre al palato si distingue per la sua morbidezza e la struttura piena.
Il Ripasso è un vino versatile, capace di accompagnare piatti saporiti come risotti ai funghi porcini, carni grigliate e arrosti, oltre a formaggi di media stagionatura.
Il Valpolicella Ripasso di Sartori di Verona è un vino che racchiude la storia e la passione di un intero territorio.
Se desideri scoprire un rosso corposo e avvolgente, puoi trovarlo nei Supermercati GALA, dove ti aspetta per arricchire la tua tavola con eleganza e gusto.