Scelti per te

Blend Merlot Sangiovese Cabernet del Patrizi: aromi che evolvono nel tempo

Questo prodotto nasce dal progetto dell’Istituto Agrario Ugo Patrizi di Città di Castello, che ha scelto di valorizzare i vitigni del territorio e di coltivarli con l’aiuto degli studenti dell’Istituto, formando così nuove generazioni che potranno dare continuità e innovazione a questa tradizione. Gala ha scelto di premiare l’impegno dell’Istituto e di sostenerlo attraverso la vendita dei suoi prodotti nei superstore di Città di Castello Porta dell’Umbria e Acqualagna. 

Nasce dall'unione di tre vitigni iconici: Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, questo vino dell’Istituto Patrizi.

La combinazione di queste tre uve dà vita a un prodotto complesso e armonico, capace di sorprendere per profondità, struttura e longevità.


Al naso, il Merlot offre profumi intensi di prugna, ciliegia nera e mora, arricchiti da sentori di cacao, vaniglia e un tocco erbaceo, che il Sangiovese arricchisce con freschi aromi di ciliegia rossa, lampone e violetta, con accenni più terrosi e note di tabacco e cuoio. Il Cabernet Sauvignon, infine, dona intensità con sentori di ribes nero, mirtillo e cassis, accompagnati da sfumature di pepe nero, cedro ed erbe balsamiche come menta ed eucalipto.


Il colore è rosso rubino intenso, con riflessi che vanno dal porpora al granato con l’invecchiamento. Alla consistenza vellutata del Merlot, il Sangiovese aggiunge acidità vibrante e tannini più decisi che favoriscono l’evoluzione del vino nel tempo, anche grazie alla struttura del

Cabernet Sauvignon. Con il passare degli anni, il vino sviluppa maggiore complessità e raffinatezza, mantenendo equilibrio tra potenza e finezza.


Al palato, l’attacco è morbido e vellutato del Merlot è seguito dalla vivacità del Sangiovese, che ravviva il palato con note di frutta rossa fresca. Il Cabernet Sauvignon chiude con intensità, regalando un finale lungo e persistente, caratterizzato da note di legno, spezie, pepe nero e cuoio.


Questo blend così variegato si presta ad abbinamenti con sapori decisi come carni rosse alla griglia, brasati e stufati, piatti di selvaggina e agnello, pasta al ragù, lasagne, funghi e formaggi stagionati.

L’incontro tra morbidezza, vivacità e struttura, lo rende una scelta ideale per chi cerca un vino completo, versatile e capace di evolversi nel tempo.