
Lasagne di carasau e lattuga
facile
30 minuti
15 minuti
4 porzioni
- 16 fogli di pane carasau
- 2 pomodori costoluti grossi
- 2 melanzane
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olive taggiasche
- olio extravergine di oliva qb
- sale qb
- pepe qb
- basilico o erbe fresche
Per la crema:
- 2 cespi di lattuga
- 200 ml di brodo vegetale o acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di panna acida
- 1 manciata di mandorle o anacardi
- peperoncino qb
Un piatto vegetariano, allegro e colorato, che unisce un prodotto tradizionale alla salubrità delle verdure.
Questa ricetta è tratta dal numero di luglio/agosto 2023 del magazine Spesa & Casa.
Preparazione
Lavare le verdure, tagliare a dadini la melanzana, a cubetti il pomodoro.
Scaldare una padella antiaderente con poco olio, profumare con lo spicchio d’aglio, fare saltare a fiamma vivace per 10 minuti la melanzana, aggiungere il pomodoro all’ultimo. Spegnere e tenere da parte.
Pulire la lattuga, eliminare le foglie esterne, lavare con cura. Scaldare un tegame capiente, tostare le mandorle con il peperoncino, poi unire la lattuga tagliata a mano e fare insaporire per 1 minuto. Aggiungere il brodo caldo o l’acqua, cuocere per circa 5 minuti (senza coprire, così resterà più verde), fino a quando la lattuga sarà morbida. Salare e frullare, quindi incorporare la panna acida per ottenere una crema.
Predisporre quattro fogli di pane carasau per piatto, iniziare a comporre la lasagnetta. Formare gli strati, inumidendo i fogli di carasau con la crema di lattuga, spennellandoli leggermente. Mettere su ogni foglio un cucchiaio abbondante di crema di lattuga, le verdure saltate e qualche oliva taggiasca.
Completare con erbe fresche, decorando a piacere l’ultimo strato.
Servire a temperatura ambiente.