
Pici all'Aglione della Valdichiana
facile
35 minuti
tempo di cottura dei pici
4
- Pici 360 gr
Aglione della Valdichiana 6 spicchi
- 700 gr pomodori
- 5 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
- aceto di vino bianco
- sale e pepe q.b.
Coltivato in Valdichiana e appartenete al presidio Slow Food l'aglione è soprannominato “l'aglio del bacio” perché ha un sapore molto più delicato rispetto alle altre varietà e risulta molto più digeribile.
Ti suggeriamo di provare i pici all’aglione, un primo piatto tipico della tradizione toscana.
Preparazione
Immergere per qualche minuto i pomodori in una pentola con acqua a bollore poi toglierli farli raffreddare per qualche istante e spellarli.
Tritare il peperoncino vendo cura di togliere i semi.
Schiacciare gli spicchi di aglio senza togliere la buccia;
Versare in una padella l’olio extravergine per farvi sciogliere l’aglio schiacciato a fuoco molto lento, aggiungere poi il peperoncino allungando il tutto con un cucchiaio di acqua tiepida.
Sbucciare i pomodori tagliarli a cubetti. In una padella versare l’olio con l’aglio e i pomodori lasciando cuocere il tutto fino ad ottenere una crema.
Aggiungere a metà cottura un cucchiaio di aceto bianco, sale e un pizzico di zucchero per ottenere un gusto agro dolce.
Lessare i pici in una pentola con acqua a bollore, scolarli e condire la pasta con la il sugo.
Ecco pronti da gustare i pici all’aglione.