
Dalle colline trentine, storia e profumi del Gewürztraminer Trentino
30 LUGLIO 2025
Nata nel 1956, la Cantina Sociale di Trento è uno dei punti di riferimento della viticoltura trentina.
Oggi riunisce circa 400 viticoltori che, generazione dopo generazione, coltivano la vite nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni. La forza della cooperazione e la passione per il territorio si riflettono in vini che sanno raccontare le mille sfumature del Trentino, tra freschezza alpina e aromi intensi.
Tra i bianchi più affascinanti proposti dalla Cantina, spicca il Gewürztraminer Trentino DOC della linea Concilio - Grigolli, un vino dalla storia ancora più antica di quella della cantina, perché nato dalla famiglia che fondò la cantina Grigolli nel 1860.
Originario dell’Alsazia, il vitigno Traminer ha trovato nelle colline trentine un habitat ideale: terreni asciutti, ben ventilati e baciati dal sole, che permettono di sviluppare al meglio la ricchezza aromatica dell’uva. La vendemmia avviene a mano, nel momento in cui zuccheri e profumi raggiungono il loro apice. Dopo una breve macerazione a freddo, le uve vengono pressate e il mosto fermenta in acciaio. Il vino riposa poi sulle fecce nobili, per guadagnare complessità e struttura, prima di completare l’affinamento con un periodo di riposo in bottiglia di almeno sei mesi.
Il risultato è un bianco elegante, Profumato e avvolgente, dalla forte personalità: di colore giallo intenso, si apre al naso con note aromatiche di rosa moscata e frutta matura. In bocca è pieno, armonico, rotondo e di grande persistenza. Un vino che non passa inosservato, perfetto per chi cerca emozioni nuove anche nei bianchi.
Il Gewürztraminer Grigolli è un compagno ideale per piatti di pesce, anche arricchiti da salse saporite, per formaggi stagionati o, semplicemente, per essere gustato da solo, a una temperatura di 10-12°C, lasciandosi avvolgere dai suoi profumi inconfondibili.
Un vino da scoprire lentamente, che dà il meglio di sé con il tempo, come tutte le cose fatte bene.
