
Erbe aromatiche: in cucina ma non solo!
Preziose in cucina, per dare sapore ai piatti in modo sano, le erbe aromatiche si rivelano un alleato anche in campi insospettabili: ce lo rivelano i tratti dal numero di marzo/aprile 2025 della rivista Spesa & Casa.
Salvia

Ideale nei ripieni di carne, sfiziosa e croccante se fritta nel burro, si addolcisce nell'abbinamento con zucca e barbabietola. Inoltre, puoi cuocere le foglie in acqua bollente per ottenere un infuso aromatico.
Ma la salvia offre molte possibilità anche al di fuori delle ricette di cucina!
Alleata di bellezza.
L’olio di salvia è un buon rimedio per regolare la produzione di sebo.
Amica dell'orto
Le foglie profumate della salvia tengono lontane lumache e chiocciole dall’insalata (lattuga, lollo, catalogna). Ricorda: nell'orto non ama stare vicino al rosmarino.
Rosmarino
Il rosmarino si può utilizzare per tutto: carne, pesce, formaggi, verdure (specialmente quelle al forno). Sia fresco che secco, regala un aroma unico a brodi e minestre. I suoi fiori si possono aggiungere alle insalate.
Si dice che...
Il rosmarino è detto la “pianta del ricordo”, perché pare che aiuti a mantenere viva la memoria. L’olio di questa pianta migliora e aumenta la lucidità mentale, serve per combattere lo stress, riduce le tensioni e l’ansia, migliorando lo stato d’animo.

Menta

Facilissima da coltivare, è un abbinamento ideale per cibo e bevande. Le sue foglioline fresche sono perfette per preparare il classico mojito, oppure i ghiaccioli. È ottima per preparare tisane fredde e acqua detox, ma anche per condire insalate, sughi e molti altri piatti riducendo il consumo di sale senza rinunciare al gusto.
Che profumo!
Essiccata e riposta in un sacchettino di stoffa, è un fresco ed energizzante profumatore per armadi.
Timo
Ideale per essere essiccato, il timo funziona su tutto, dalla pasta al pollo, e non disdegna i dolci. La sua nota floreale è gustosissima nelle torte al limone e mandorle: se vuoi accentuare il sapore, usa il timo limone.
A tutta salute.
Stimola le difese, contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento, favorisce la digestione, aiuta in caso di ritenzione idrica, è efficace contro l’acne.

Basilico

È un'erba delicata che si annerisce facilmente: meglio mangiarlo fresco e tagliato al coltello, aggiungendolo alle pietanze a crudo.
Perfetto per le insalate, irresistibile con il pomodoro e la mozzarella, è l'ingrediente di base del pesto. In Francia si usa nel "pistou", una salsa a base di aglio e pomodoro, ma senza pinoli, che si aggiunge alle zuppe.
Alleato di bellezza
Il basilico può essere l’ingrediente di base di un ottimo sapone fatto in casa estremamente ricco e nutriente per la pelle.