
Crostata con confettura
facile
20 minuti + 1 ora di riposo
30 - 35 minuti
8 -10 persone
- 300 g di farina 00
- 130 g di burro Latte Maremma
- 130 g di zucchero semolato
- 2 tuorli
- 1 uovo
- Un pizzico di sale
- la scorza di metà limone grattugiata
- 400 g di confettura di fragole
Ricetta della foodblogger Miria, Due amiche in cucina.
La crostata alla confettura è un dolce da credenza facile che si presta a molte varianti, ottima a colazione, ma anche per una pausa pomeridiana, magari accompagnata da una tazza di tè.
La crostata, come tutti i dolci della tradizione, ha numerose varianti, può essere preparata con una frolla friabile o morbida e anche la farcitura varia in base ai gusti. La farcitura classica della crostata prevede una confettura, che però può essere sostituita con frutta fresca o creme spalmabili.
Anche la classica decorazione a griglia, può essere personalizzata, ci si può sbizzarrire intrecciando le striscioline, oppure tagliare fiori e cuoricini e creare decorazioni personalizzate.
PREPARAZIONE
Setacciate la farina in una ciotola, unite il burro freddo tagliato a cubetti e con la punta delle dita formate delle briciole.
Unite lo zucchero, il sale, l’uovo e i tuorli, e la scorza del limone. Impastate velocemente, prima con una forchetta, poi con le mani.
Formate un panetto liscio e dividetelo in due parti, una più grande per la base e l’altra per le striscioline.
Avvolgete la frolla nella pellicola e fate riposare in frigo per circa un’ora.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo da 28 cm di diametro.
Stendete il panetto di frolla più grande, rivestite lo stampo e rifilate bene i bordi.
Bucherellate la pasta con una forchetta e farcite con la confettura.
Stendete la frolla rimasta e tagliate 10 striscioline larghe circa 1,5 cm.
Decorate la superficie della crostata e infornate per circa 30 - 35 minuti, o finché la crostata non sarà dorata.
Sfornate fate raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.