
Chianti Rufina di Grignano: i nostri consigli.
Dopo avervi presentato la storia e i vini dell’azienda vitivinicola biologica Grignano, vi portiamo oggi a conoscere più da vicino due dei suoi prestigiosissimi vini biologici: il DOCG Chianti Rufina e il DOCG Chianti Rufina Riserva.
DOCG Chianti Rufina
Il vino DOCG Chianti Rufina è un vino di uve Sangiovese (90%) e di altre uve a bacca rossa autorizzate dalla Regione Toscana (10%), invecchiato in botti di rovere francese per 12 mesi.
Il suo sapore, caratterizzato da note fruttate e floreali, risulta delicato e piacevole al palato.
La temperatura ideale di servizio va tra i 16 e i 18° e tra gli abbinamenti gastronomici che più ne risaltano il gusto troviamo taglieri di salumi o i primi piatti a base di carne, tra cui le tagliatelle al sugo d’anatra e i ravioli ricotta e spinaci conditi con il ragù Toscano.
DOCG Chianti Rufina Riserva
Il vino DOCG Chianti Rufina Riserva proviene anch’esso da uve Sangiovese ma il periodo di invecchiamento è più lungo, dura infatti dai 15 ai 18 mesi, tra botti in rovere di Slavonia e barriques di rovere francese.
In questo vino si combinano le note fresche dei frutti rossi e della ciliegia con quelle vanigliate e speziate che provengono dall’affinamento in legno.
Vi consigliamo di aprire la bottiglia almeno un’ora prima di servirlo, in modo che si possa garantire un’ottima ossigenazione. La temperatura di servizio suggerita è di 18-20°.
Portatelo in tavola per accompagnare formaggi stagionati e secondi piatti di carne come la tagliata alla fiorentina, la bistecca di manzo e la selvaggina.
Vieni a cercarli nel reparto vini del vostro supermercato Gala e immergiti nel loro straordinario sapore.