
Müller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit: Trentino, tradizione e sostenibilità
Undici cantine sociali collegate a oltre cinquemila viticoltori: Cavit è un esempio virtuoso di consorzio di secondo livello che riunisce oltre il 60% dell’intera superficie di vigneti trentina, con un importante know-how delle più avanzate tecniche di viticoltura e una ricerca enologica di avanguardia.
Situata nel cuore del Trentino, Cavit riceve e seleziona le materie prime controllando ogni fase – dalla raccolta alla commercializzazione.
La storia di Cavit inizia nel 1950, quando alcuni viticoltori si associano per valorizzare meglio insieme i vini della tradizione trentina.
Importante motivo d’orgoglio del consorzio è PICA (Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola), la più avanzata piattaforma tecnologica in Italia per l’implementazione di una viticoltura intelligente ed eco-sostenibile, nata nel 2010 in collaborazione con due dei migliori centri di ricerca del Trentino e costantemente implementata e migliorata.
È così che Cavit produce vini dagli alti standard qualitativi che parlano di Trentino, tradizione e sostenibilità, come il Müller Thurgau.
Il Müller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit è disponibile nella doppia versione ferma e frizzante.
Caratterizzata dal colore paglierino chiaro con evidenti sfumature verdoline, la versione ferma ha un profumo delicato, leggermente aromatico, con sentore di note verdi floreali e sottofondo fruttato. Il sapore è secco e piacevolmente fresco e la temperatura ideale di servizio è di 12-14° C.
La versione frizzante è invece caratterizzata da una spuma delicata e persistente. È perfetto come aperitivo, per esaltaare il sapore degli stuzzichini, come abbinamento a primi piatti di verdure, o a piatti di pesce al forno.
Sceglietelo dagli scaffali Gala e offritelo ai vostri ospiti con una temperatura di servizio di 8° C.