
La casetta di pan di zenzero
difficile
2-3 ore
15-20 minuti
/
- 125 g di miele millefiori
- 125 g di zucchero di canna
- 1 uovo
- 500 g di farina
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 1/4 di cucchiaino di bicarbonato
- 3 cucchiaini di spezie per pan di zenzero
Per la glassa e le decorazioni:
- 50 g di albume
- 250 g di zucchero a velo
- 4 - 5 gocce di succo di limone
- Coloranti a piacere
- Pupazzetti e decorazioni di zucchero
Tipica dei paesi del nord Europa e del nord America, la casetta di pan di zenzero è un dolce natalizio dall'aspetto sorprendente, da preparare in compagnia dei bambini, che si divertiranno tantissimo a costruire e decorare una casetta di biscotto.
Le spezie speciali per questa preparazione vanno ad arricchire e profumare la frolla al miele, donandole un profumo di cannella, zenzero e noce moscata.
La realizzazione della casetta di pan di zenzero non è complicata, richiede soltanto un po’ di pazienza e tempo per far riposare l’impasto prima di tagliarlo e per rispettare i tempi di asciugatura della glassa.
Per ritagliate le forme, potete usare questo cartamodello stampabile, ingrandendo o rimpicciolendo le forme se lo desiderate.
Per la decorazione, date libero sfogo alla fantasia e create la vostra casetta come più vi piace!
Preparazione
Versate lo zucchero di canna e il miele in un tegame, portate sul fuoco e lasciate sciogliere lo zucchero. Quando sta per raggiungere il bollore, allontanate dal fuoco e lasciate intiepidire.
Unite il burro e mescolate finché non si sarà sciolto.
Incorporate anche l’uovo e infine aggiungete la farina setacciata con le spezie e il bicarbonato.
Impastate bene con le mani e formate un panetto liscio e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo.
Lasciate riposare l'impasto per almeno un’ora, poi riscaldate il forno a 170 gradi.
Mettete la pasta tra due fogli di carta forno e stendetela con il mattarello, fino ad arrivare ad uno spessore di circa 3 mm.
Trasferite l’impasto nella teglia con tutta la carta forno e ritagliate le parti della casetta: pareti, tetto e comignolo.
Togliete le parti di scarto, impastate di nuovo, ritagliate alberelli e stelline per decorare, che metterete sempre nelle teglie con le pareti della casetta. Infornate per circa 15-20 minuti.
Sfornate le sagome e lasciate raffreddare completamente prima di procedere con la costruzione della casetta.
Preparate la glassa iniziando a montare l’albume e aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo, unite anche le gocce di limone e montate finché non otterrete una glassa soffice e lucida.
Iniziate decorando le finestre, la porta e gli alberelli, lasciate asciugare la glassa per un paio di ore, o finché toccandola risulti dura e asciutta.
Una volta che i decori saranno asciutti, mettete la glassa in una piccola sacca da pasticceria, formate un cordoncino di glassa sui bordi dei biscotti e unite le pareti laterali della casetta con il frontale e il retro. Aiutatevi con bottiglie o bicchierini per tenere in posizione i pezzi.
Quando la glassa si sarà indurita, e le pareti saranno ben solide, montate il tetto, aiutandovi sempre con dei bicchieri per sostenere i pezzi.
Incollate anche le parti del comignolo e lasciate asciugare.
Ed ora: decorate!
Potete poggiare la casetta su una base di legno o crearne una di biscotto, incollarla con la glassa e formare uno strato bianco, per simulare un prato innevato.
Riempite il tetto di glassa e formate dei cristalli di ghiaccio.
Incollate la porta, una stellina ricoperta di glassa e zuccherini colorati e gli alberelli, decorate con pupazzetti di zucchero.
Se desiderate colorare la glassa, vi consigliamo i coloranti in polvere o gel.
Buon divertimento!