
Alla Scoperta di Casalfarneto: L’Eccellenza e la Sostenibilità della Viticoltura Marchigiana
Nel cuore delle Marche, regione rinomata per le sue colline verdi e i suoi paesaggi pittoreschi, sorge Casalfarneto, un produttore vitivinicolo di cui vi avevamo già parlato e che si distingue per la qualità e l’eccellenza dei suoi vini. Tra i prodotti di punta della cantina troviamo il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Passerina, vini che incarnano il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, esaltando le peculiarità di vitigni autoctoni. Ma dietro ogni calice di vino Casalfarneto c’è un mondo di cura, attenzione al dettaglio e, soprattutto, un forte impegno verso la sostenibilità.
Il processo produttivo di Casalfarneto inizia con una selezione meticolosa delle uve, che vengono vendemmiate a mano in diversi momenti della stessa annata per poter ottenere, dallo stesso terreno vini con caratteristiche diverse tra loro.
Una volta giunti in cantina, i grappoli vengono diraspati e pressati con moderne presse a spremitura soffice, operazione eseguita in assenza di ossigeno per preservare l’integrità del mosto. Successivamente, il mosto viene raffreddato per facilitare la decantazione delle fecce grossolane e trasferito in serbatoi di acciaio dove avviene la fermentazione alcolica a temperatura controllata di circa 18 °C.
Questo processo dura dai 15 ai 20 giorni, seguito da ripetuti travasi per eliminare le parti fecciose e infine un periodo di maturazione in acciaio prima dell’imbottigliamento e dell’affinamento in bottiglia per almeno un mese.
Anche il processo produttivo è pensato per ottimizzare le risorse: le acque reflue derivate dai processi di lavorazione della cantina vengono smaltite in un apposito impianto di depurazione.
Se siete appassionati di vino, scoprite la qualità e l'autenticità dei vini Casalfarneto disponibili presso i Supermercati GALA: un'occasione per gustare il frutto di una viticoltura responsabile e sostenibile.