COME SCELGO

COME SCELGO





Allergie e intolleranze alimentari


Per una persona allergica cibarsi richiede più attenzione del solito, dato che un’insidia può nascondersi in ogni cibo.

I termini "allergia" e "intolleranza" indicano entrambi una reazione indesiderata quando il nostro organismo viene in contatto con una determinata sostanza, ma dal punto di vista clinico sono completamente diverse.



Il menù parlante cosa ci dice?

Non è una novità assoluta e non è diffuso in tutti i ristoranti, ma il menù parlante (labeling menù, se volete darvi un’aura di internazionalità), si sta diffondendo. Si tratta di un menù dove accanto ai piatti, ai loro ingredienti e al prezzo, sono riportate altre informazioni. Le più diffuse sono i dati relativi al contenuto energetico, al sale o agli acidi grassi saturi. Ma può essere riportato anche il contenuto in carboidrati, in grassi o l’essere adatto a persone vegetariane o vegane. Negli esercizi dove è presente una linea di lavorazione senza glutine, i piatti adatti a persone celiache vengono ovviamente indicati. Più recente è la creazione di menù elettronici dove è possibile inserire dei filtri in base alle proprie preferenze, non tanto organolettiche, quanto invece dovute a situazione sanitaria (allergie o intolleranze) o etico-religiosa (rifiuto di determinati cibi). In modo automatico il software proporrà solo scelte alimentari coerenti con le proprie scelte di vita


Le acque minerali. Non sono solo un bicchiere d'acqua...


Secondo il decreto legislativo n. 105 del 1992, si definiscono acque minerali naturali quelle acque che “provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari ed, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute”. Esse, inoltre, si differenziano dalle acque potabili per la loro purezza originaria, la loro conservazione, il contenuto di minerali ed oligoelementi e per gli effetti sulla salute.




Essere essenziali. Gli acidi grassi omega 3 e omega 6.


Gli acidi grassi sono tutti importanti, ma alcuni sono più importanti di altri. Li chiamiamo “essenziali” per due motivi:


nel nostro organismo svolgono ruoli fondamentali;
non li sappiamo sintetizzare e quindi dobbiamo introdurli con gli alimenti




In questa giungla di zuccheri, come orientarsi?


“Con un poco di zucchero la pillola va giù”, così cantava Mary Poppins, ma quale zucchero? Sulle nostre tavole si trovano tanti tipi di zucchero. Il più abbondante e famoso è il saccarosio, coppia stabile formata da glucosio e fruttosio. Nei nostri climi si ricava dalla barbabietola da zucchero, mentre a latitudini più calde, è la canna da zucchero a fornircelo.




Sai che esiste un latte che non è più latte?


Non piangere sul latte versato, piuttosto versati un bel bicchiere di conoscenza!

In questo articolo ti sveliamo la differenza tra latte di origine animale e le bevande di origine vegetale, con tutti i valori nutrizionali e i benefici che queste "novità" ti porteranno.