
Sai che esiste un latte che non è più latte?
Non piangere sul latte versato, piuttosto versati un
bel bicchiere di conoscenza!
In questo articolo ti sveliamo la differenza tra latte di origine animale e le bevande di origine vegetale, con tutti i valori nutrizionali e i benefici che queste "novità" ti porteranno.

Lo sai che, per la legge, quello che hai
sempre chiamato “Latte di Soia, “Latte di Riso” o “Latte di Mandorla” in
realtà non è più latte? Infatti, è si può chiamare latte solo se quello di
origine animale.
Il termine corretto per prodotti di origine
vegetale, invece, è bevande vegetali.
Ma scopriamo insieme le differenze in termini
nutrizionali:
- L'acqua è il comune denominatore per
entrambi i tipi di bevande.
- Le bevande vegetali hanno mediamente meno
proteine rispetto al latte.
- Le bevande vegetali sono generalmente più
leggere in termini di grassi.
- Il calcio è circa un decimo rispetto
al latte bovino, fanno eccezione le bevande di riso e di avena che lo pareggiano.
I motivi che spingono a trovate un’alternativa
al latte sono molti, c’è chi è intollerante al lattosio, chi è allergico alle
sue proteine, chi vuole tenere sotto controllo il colesterolo. O chi ne fa
semplicemente una questione di gusti, qualunque sia la tua scelta, l’importante
è la denominazione corretta.