
COME CONOSCO I CIBI
Non trovandole nel negozio sotto casa, Cristoforo Colombo fece letteralmente il giro del mondo per procurarsele. Erano le spezie, che a quei tempi, in cui non esistevano i frigoriferi, servivano per meglio conservare i cibi.
Le più note sono: aglio, basilico, pepe, cannella, timo, chiodi di garofano, menta, origano e la salvia. Le loro proprietà antimicrobiche sono attribuibili agli olii essenziali in esse contenuti.
Oggi, dove nelle nostre case il frigorifero non manca, le spezie vengono usate per la loro capacità di stuzzicare le nostre papille gustative. Esaminiamo ora qualcuna di loro, il cui uso è sopravvissuto all’invenzione del frigorifero.
Burro e margarina, le differenze.
Burro e margarina rientrano entrambi nel gruppo alimentare dei grassi e vengono utilizzati come condimento.
Dato il loro aspetto e la funzione per cui sono impiegati, spesso vengono considerati alimenti simili, tuttavia, sono molto differenti tra di loro
Conoscere gli oli e il loro utilizzo in cucina
Non se ne usa mai tanto, ma l’olio è un ingrediente importante di tutte le cucine. Per chi segue la Dieta Mediterranea l’olio per eccellenza è quello extra-vergine d’oliva, ma negli scaffali dei supermercati troviamo anche altri tipi di olio. Facciamo quindi la loro conoscenza.
Latte. Un foglio bianco su cui creare.
Compagno dell’umanità da sempre, il latte si è da subito distinto perché buono ma anche di difficile conservazione.
Essendo però i nostri antenati dei Sapiens sapiens, hanno trovato tanti modi per conservare il latte e se i formaggi sono tantissimi e per descriverli ci vorrebbe un libro, è però possibile fare un tuffo nei latti fermentati e nella loro storia.
Tempo di zucche. Da mangiare e da scolpire.
Di questi tempi può sembrare strano, ma le lo
scopo delle zucche è quello di venire mangiate, invece l’essere scolpite in
vario modo è usanza relativamente recente, almeno dalle nostre parti.
Ogni giorno, noi Italiani consumiamo molto più sale di quanto il nostro organismo ne abbia realmente bisogno. Il sale, chimicamente chiamato cloruro di sodio, è un ingrediente ampiamente utilizzato, sia a livello industriale che casalingo.
Mediterraneo da amare, mediterranea da mangiare. Forse.
La Dieta Mediterranea può essere definita la dieta che è sulla bocca di tutti, ma sempre meno sulle tavole degli italiani.
Univoca definizione di Dieta Mediterranea non c’è, però alcuni punti fissi ci sono. Abbiamo però alimenti dei quali più se ne mangia e più si è mediterranei.
Un corretto sviluppo del gusto è fondamentale nei bambini, poiché determinerà le scelte alimentari in età adulta. Le preferenze alimentari nei bambini non si riducono ad un semplice “mi piace” o “non mi piace”, ma sono diversi i fattori che determinano l’accettazione o il rifiuto di un nuovo alimento o la possibilità che proverà ad assaggiarlo nuovamente.
Il cioccolato è solo buono o fa anche bene?
Il cioccolato è tra gli alimenti più amati dagli italiani, eppure porta con sé tanti interrogativi. In questo articolo, racconteremo le differenze tra i diversi tipi di cioccolato e i suoi benefici, sfatando anche qualche falso mito.