
Ragù alla bolognese con la passata Casar
facile
- 250 g di carne di maiale macinato sottile
- 350 g di manzo macinato sottile
- 150 g di pancetta macinata fine
- 400 g di passata di pomodoro Casar
- una cipolla piccola bianca
- mezza costa di cuore di sedano
- una carota piccola
- un bicchiere di vino bianco tipo Vernaccia
- quattro cucchiai di olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di burro
- sale
Ricco, corposo e morbido, il ragù alla bolognese è un’icona della cucina italiana, che si sposa bene non soltanto con spaghetti, tagliatelle e lasagne, ma anche come condimento di saporiti crostini.
I trucchi per la sua riuscita ideale? La cottura lenta a fuoco basso e gli ingredienti di qualità.
Dolce, fresca e dal colore rosso intenso e brillante. La passata di pomodoro Casar, che trovate tra gli scaffali del vostro Gala di fiducia, viene prodotta a partire da pomodori lunghi, i più pregiati, coltivati al 100% in Sardegna e lavorati in una filiera completamente controllata.
Raccolti, selezionati e trasportati nel minor tempo possibile, i pomodori sono trasformati e confezionati nel giro di poche ore, per mantenere intatti il gusto e le proprietà del frutto fresco.
Il risultato è una passata corposa e saporita, che dà più valore a ogni ragù.

Preparazione
Preparate il soffritto: tritate finemente sedano, carota e cipolla e fatele imbiondire a fiamma bassa in un tegame con olio e burro.
Aggiungete la pancetta, rosolatela per qualche minuto, quindi la carne macinata mista, sgranandola bene con una forchetta. Alzate la fiamma per farla rosolare bene, poi sfumate con vino bianco e fare evaporare.
Unite la passata di pomodoro.
Molte ricette prevedono anche l’aggiunta di concentrato, ma la passata di pomodoro Casar è così densa e corposa che non è necessario aggiungere altro.
Aggiustate di sale e pepe, poi portate a bollore. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per almeno due-tre ore, mescolando di tanto in tanto.
Cuocete la pasta al dente e conditela con una generosa dose di ragù ben caldo.