Scelti per te

Montefalco Rosso di Perticaia: un elegante equilibrio di uve

Giugno apre la stagione delle cene all’aperto, delle tavole imbandite da condividere con amici e famiglia, dei sapori autentici che richiamano le nostre radici. È il momento perfetto per riscoprire vini capaci di raccontare una storia, e uno di questi è senza dubbio il Montefalco Rosso DOC 2021 di Perticaia, una delle voci più autentiche del cuore verde d’Italia.

Siamo in Umbria, tra le colline che circondano la città di Montefalco, in un paesaggio dove la viticoltura è tradizione viva e la terra regala uve di grande carattere. Qui nasce Perticaia, una cantina che unisce il rispetto per l’ambiente alla ricerca della qualità con una visione giovane e appassionata. Il nome stesso – che in dialetto umbro antico significa “aratro” – è un omaggio al legame profondo tra uomo e natura, tra lavoro e territorio.

Un rosso che sa di territorio

Il Montefalco Rosso DOC 2021, che trovate sugli scaffali del vostro Gala di fiducia, è il risultato di un’accurata selezione di Sangiovese (70%), Sagrantino (20%) e Merlot (10%), raccolti a mano e vinificati con un approccio che unisce tradizione e innovazione. Ogni varietà segue un percorso su misura: il Sangiovese e il Merlot affinano in acciaio per dodici mesi, mentre il Sagrantino riposa in botti di legno, donando struttura e profondità.

Il vino viene poi ulteriormente affinato in bottiglia per sei mesi, raggiungendo un equilibrio elegante e persistente.

Nel calice si presenta con un rosso rubino luminoso, al naso conquista con profumi intensi di frutti rossi, piccoli frutti di bosco e spezie dolci. 

Al palato è avvolgente e morbido, con tannini ben integrati e una chiusura armonica che invita alla riflessione, anche nelle sere più calde, quando un vino di spessore può diventare protagonista di momenti speciali.


Perfetto per le tavole estive ricche di gusto

Anche d’estate, un rosso come il Montefalco Rosso di Perticaia trova la sua giusta collocazione: servito tra 15 e 16°C, leggermente più fresco della sua temperatura ideale (che va invece dai 18 ai 20°), è l’ideale per accompagnare grigliate serali, arrosti leggeri, formaggi stagionati e naturalmente i grandi classici della cucina umbra, come pappardelle al ragù di cinghiale o pasta fatta in casa con sughi ricchi e profumati.

È il vino perfetto per chi, anche nei mesi più caldi, non vuole rinunciare all’eleganza e alla profondità di un grande rosso, magari da condividere all’ombra di una pergola, con il profumo dell’estate e la compagnia giusta.