
Belisario: talento, territorio e sostenibilità
9 SETTEMBRE 2025
Belisario è una cantina che ha scelto di far crescere prima di tutto le persone. Creare lo spazio in cui esprimere i talenti è la sua idea di impresa: un percorso concreto di crescita per chi lavora ogni giorno in cantina, fondato sulla lealtà, sull’impegno continuo e su una promessa rinnovata di miglioramento individuale e collettivo. È qui che l’etica diventa missione: lavorare bene, insieme, per fare vini che parlino con sincerità.
Al centro c’è il territorio: l’Alta Valle Esina, un giacimento di valori e saperi che Belisario custodisce e interpreta. La cantina si fa portavoce del suo Genius Loci, traducendo in stile e identità quel carattere unico e inconfondibile che rende il Verdicchio di Matelica un’esperienza riconoscibile. Ogni scelta agronomica ed enologica nasce dall’ascolto della terra: valorizzarla significa rispettarne i tempi, i microclimi, le tradizioni, perché il vino è prima di tutto cultura di luogo.
Questa visione si riflette in un impegno ambientale misurabile. Belisario si sforza di garantire salute all’ambiente adottando pratiche di sostenibilità lungo tutta la filiera e operando secondo standard certificati: la cantina è certificata ISO 9001 (edizione 2015) con un percorso avviato nel 2002, ed è certificata anche per la vinificazione di uve da coltura biologica. Un sistema di qualità che non è solo conformità, ma metodo quotidiano: prevenire gli sprechi, favorire l’efficienza, tracciare i processi, valorizzare la materia prima.
Il risultato è un modello d’impresa che unisce responsabilità e ambizione: far crescere i talenti, dare importanza al proprio territorio e custodire l’ambiente in cui si vive. È una sfida che Belisario sceglie ogni giorno, perché solo così la qualità in bottiglia diventa la naturale espressione di una comunità, di una valle e di un’idea chiara di futuro.