Scelti per te

Linea “La Campana” di Cecchi: il cuore umbro di un’eccellenza toscana

Quella di Cecchi è una storia di famiglia che inizia nel 1893, quando Luigi, seguendo la propria passione, diventa degustatore professionista, dando avvio a un'attività che si è tramandata di generazione in generazione, portando l'azienda dal suo cuore di Castellina in Chianti fino a varcare i confini nazionali, per far conoscere ed apprezzare i propri vini ed i sapori toscani nel mondo.

Oggi, con Andrea Cecchi alla guida, l'azienda è arrivata alla sua quarta generazione e custodisce cinque tenute tra Toscana e Umbria, ognuna espressione autentica del proprio territorio.

Proprio in Umbria, nel cuore di Montefalco, nasce Tenuta Alzatura, una proprietà di 30 ettari dove il rispetto per i vitigni autoctoni e per le peculiarità dei suoli è alla base di ogni scelta produttiva. Qui, tra colline di origine pliocenica e terreni che alternano argilla e calcare, Cecchi ha trovato una seconda casa.

È da questo incontro che prende vita “La Campana”, una famiglia di vini che esprime lo spirito di Montefalco, la sua storia millenaria e il suo paesaggio punteggiato di campanili. Le etichette, rinnovate nel segno della tradizione, evocano la bellezza discreta di questa terra e la profonda connessione tra vino, arte e territorio. Due interpretazioni di un’unica anima umbra: il Montefalco Rosso DOC e il Montefalco Sagrantino DOCG.

Montefalco Rosso “La Campana”: armonia e autenticità


Il Montefalco Rosso “La Campana” nasce dai vigneti Cecchi di Montefalco, a 350 metri di altitudine, dove il Sangiovese (70%) incontra il Sagrantino (15%) e il Merlot (15%), in un equilibrio perfetto tra struttura, freschezza e morbidezza.


La vinificazione avviene in rosso, con una macerazione prolungata di circa 15 giorni a temperatura controllata per esaltare profumi e complessità, seguita da un affinamento di almeno quattro mesi in bottiglia che permette al vino di esaltare armonia e bevibilità.

Nel calice si presenta con un colore rosso intenso e un bouquet fragrante di ciliegia e susina. In bocca conquista per l’armonia e la freschezza, con un finale sapido che invita al sorso successivo. È un vino autentico, diretto ma elegante, perfetto compagno dei piatti tipici umbri, dalle zuppe di legumi ai secondi di carne e ai formaggi locali.

Un rosso che racconta con sincerità il legame tra Cecchi e la sua terra d’adozione.

Montefalco Sagrantino “La Campana”: potenza e profondità

Simbolo dell’identità vinicola umbra, il Montefalco Sagrantino “La Campana” è ottenuto da uve Sagrantino in purezza, coltivate su terreni ricchi di argilla e calcare, a circa 350 metri sul livello del mare, capaci di esaltare il carattere unico di questo vitigno autoctono, uno dei più tannici e longevi al mondo.

La vinificazione prevede una lunga macerazione di circa 15 giorni e un affinamento complesso: 16 mesi in barrique e almeno 8 mesi in bottiglia, per ammorbidire i tannini e donare equilibrio e profondità.


Il risultato è un vino strutturato e intenso, dal colore rosso vivo e dal profumo ricco e persistente.

Al palato rivela tannini eleganti e una straordinaria lunghezza gustativa, che lo rendono perfetto per piatti importanti come agnello in umido, selvaggina e formaggi stagionati. Una produzione limitata (solo 32.000 bottiglie) per un vino che rappresenta al meglio la visione Cecchi: rispetto, precisione e valorizzazione del territorio.

Con la linea La Campana, Cecchi racconta la parte più autentica dell’Umbria, che potrete riscoprire nel vostro supermercato Gala di fiducia, per lasciarvi conquistare dal fascino discreto e profondo di Montefalco.