COME APPROFONDISCO

COME APPROFONDISCO





Ecco perchè mangi sicuro


I consumatori europei godono di una sicurezza alimentare sconosciuta ai loro progenitori. Questo non solo perché il rischio delle carestie è ormai scomparso, ma anche perché i rischi igienici connessi con l’assunzione di cibo si sono drasticamente ridotti.



Mangiare due volte meglio, non per due. la dieta della gravidanza.


Probabilmente non tutte, ma molte donne durante la gravidanza si saranno sentite dire che adesso dovevano mangiare per due, in modo da non far mancare nulla al bambino.



Mindful eating. ne siamo consapevoli?


Più volte al giorno, mangiamo. Ma ci rendiamo conto di cosa mangiamo? Ecco, questo è il punto centrale di quella che gli anglofoni, le persone che parlano inglese come madrelingua o come lingua principale, chiamano mindful eating e che è traducibile con consapevolezza alimentare. La mindful eating è un percorso educativo nato con lo scopo di rendere duraturo il dimagrimento ottenuto con diete ipocaloriche.


Un futuro senza sprechi alimentari

L’etichetta elettronica è un sistema costituito da un display che viene applicato sullo scaffale e che riporta una serie di informazioni sul prodotto esposto. Di fatto sostituisce il cartellino tradizionale ma ha il vantaggio di poter essere controllato da remoto, così che i dati possano essere aggiornati in tempi brevi e con minor rischio di errore.


Conservare bene, consumare meglio


Il principio su cui si basa il frigorifero è quello dell’estrazione del calore dal suo interno e trasferimento all’esterno mediante un compressore, un liquido refrigerante e una serpentina scambiatrice. Pertanto, quando si posiziona questo elettrodomestico è necessario non addossarlo al muro, in modo da facilitare la dispersione del calore.



Il carbo intelligente


L’amido è il carboidrato di riserva del regno vegetale, ed è costituito da due molecole: l’amilopectina (facilmente digeribile) e l’amilosio (che lo è meno). Lo troviamo nei cereali, nei legumi, nei tuberi e nelle radici ed è la principale fonte di glucosio di ogni dieta equilibrata. Proprio perché è la principale fonte di energia in ogni regime alimentare equilibrato, la sua assunzione deve essere controllata per evitare il rischio di sviluppare iper-glicemia e, successivamente, diabete.



Integratori, a cosa servono?


Gli integratori sono nella nostra casa, nella nostra borsetta, nei nostri discorsi e anche negli scaffali dei supermercati.Sì anche e soprattutto dei supermercati, perché non sono farmaci, bensì alimenti. La Direttiva europea 2002/46 del 30 luglio 2004, li definisce come: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate.”



I gas alimentari


Forse non tutti sanno che una delle strategie per conservare gli alimenti confezionati è quella di utilizzare il giusto gas, o una miscela di essi, tale da aumentarne la shelf-life, ossia il tempo durante il quale l’alimento mantiene le sue caratteristiche e la sua idoneità al consumo. Sono numerosi i gas idonei all’impiego nell’industria alimentare e tra essi rientrano, per esempio, anidride carbonica, anidride solforosa, argon, azoto, elio, idrogeno, ossigeno.


Come fare conserve casalinghe e continuare a vivere.


È inutile girarci attorno, è dai tempi di Adamo ed Eva che mangiare non è privo di rischi e il preparare conserve casalinghe si inserisce bene nell’insieme dei rischi alimentari.


L'agricoltura 4.0


Negli ultimi decenni i progressi tecnologici agricoli nei paesi industrializzati hanno, da una parte elevato il livello di produttività e migliorato la sicurezza alimentare, dall’altra hanno contribuito all’aumento delle emissioni di gas serra. Il settore alimentare infatti è responsabile del 22% delle emissioni di gas serra e del 30% del consumo totale di energia. Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals_SDGs) dell’agenda 2030, un programma d’azione per il pianeta sottoscritto dall’ONU nel 2013, sono presenti anche le produzioni e il consumo di alimenti sostenibili (unric.org).




L’Italia è una Repubblica fondata sul calcio. E le nostre ossa?

Parlare di salute delle nostre ossa significa inevitabilmente parlare anche di quale regime alimentare ne tuteli meglio l’efficienza nel tempo. I nutrienti maggiormente richiesti dal metabolismo osseo sono: il calcio e il fosforo, che stanno all’osso come i mattoni stanno al muro, la vitamina D, che aumenta l’assorbimento intestinale del calcio, l’osteocalcina, una sorta di cemento osseo, la cui sintesi è stimolata dalla vitamina K.

Una popolazione in via di invecchiamento come quella italiana deve fare i conti con l’osteoporosi, sia per i costi economici della malattia, sia per le relative ricadute sociali, in termini di peggioramento della qualità di vita.



Energy drinks, il carburante dei giovani.


Il troppo stroppia, anche quando si tratta di bevande energetiche. La maggior parte dei giovani consuma abitualmente bevande energizzanti, ma molti di loro non conoscono i rischi legati al loro consumo. Ma c’è un limite a tutto, anche agli energy drinks e in questo articolo ti spieghiamo il perché.